Per gestione dei rilasci si intende il processo di pianificazione, progettazione, programmazione, verifica, distribuzione e controllo delle versioni (o rilasci) di un software. Tale processo permette ai team incaricati di distribuire in modo efficiente le applicazioni e gli aggiornamenti richiesti dall'azienda, garantendo al tempo stesso l'integrità dell'ambiente di produzione esistente.
In un mondo del business e dell'IT dinamico, competitivo e fluido come quello in cui viviamo, i rilasci incompleti sono l'ultima cosa di cui abbiate bisogno. Le imprese moderne sono caratterizzate da un ambiente molto dinamico; e non tutte queste modifiche vengono apportate allo stesso ritmo. Alle organizzazioni IT serve quindi un modo per coordinare questa miriade di modifiche. Ed è qui che entrano in gioco il controllo dei rilasci e l'automazione delle attività di distribuzione . Questi due processi aiutano a facilitare la transizione verso una consegna continua; e attraverso la trasformazione digitale elaborano una versione per volta. È questa ora la nuova norma di IT.
La gestione dei rilasci e delle distribuzioni è uno dei principali processi della sezione Service Transition della struttura Information Technology Infrastructure Library (ITIL). ITIL rappresenta la struttura più ampiamente adottata per la governance di prodotti e servizi tecnologici. Aiuta le aziende a fornire i propri prodotti e servizi garantendo la qualità, facendo attenzione ai costi e promuovendo un approccio orientato al cliente.
Le fasi specifiche della gestione dei rilasci variano in base alle relative dinamiche di ciascuna azienda o applicazione. Tuttavia, sarà piuttosto comune incontrare la seguente sequenza.
La gestione dei rilasci ha inizio con le richieste di nuove funzionalità o modifiche alle funzionalità esistenti. Non è detto che tutte le richieste avanzate portino al rilascio di una nuova versione. Ogni richiesta viene valutata in base alla logica su cui poggia e alla fattibilità, e viene stabilito se ci sia un modo per soddisfarla riconfigurando la versione dell'applicazione già in produzione.
Questa è la fase più importante nell'evoluzione dei rilasci. È in questa fase che viene definita la struttura del rilascio. Una solida pianificazione permette al team incaricato di rimanere al corrente della situazione e garantisce il rispetto dei requisiti. Serve a creare o riutilizzare un flusso di lavoro o un elenco di controllo al quale possano fare riferimento gli stakeholder durante il processo di rilascio. Il flusso di lavoro dovrebbe descrivere nel dettaglio non solo la portata e i traguardi raggiunti, ma anche le responsabilità.
Si tratta della fase di programmazione, durante la quale i requisiti vengono convertiti in codici. La nuova versione viene sviluppata e integrata in un software eseguibile.
Una volta ritenuta pronta per il collaudo, la nuova versione viene implementata in un ambiente di test in cui viene sottoposta a verifiche funzionali e non funzionali (inclusi i test di accettazione degli utenti o UAT). Se vengono identificati dei bug, la versione torna nelle mani dei programmatori per l'ottimizzazione e, in seguito, viene sottoposta nuovamente a verifiche. Il processo iterativo va avanti fino a quando la versione viene reputata idonea per la fase di produzione sia dal team di sviluppo che dal proprietario del prodotto.
In questa fase la versione viene implementata nell'ambiente reale e messa a disposizione degli utenti. La fase di distribuzione non comprende solo l'installazione della versione. Essa comporta anche la necessità di istruire gli utenti in merito alle modifiche e insegnare loro come mettere in servizio il sistema nell'ambito delle nuove funzionalità.
In seguito alla distribuzione, si passa alla fase di assistenza, durante la quale vengono registrati eventuali bug che potrebbe essere necessario correggere. A questo punto, il ciclo ricomincia.
Perché una versione possa essere considerata di successo, deve perseguire i seguenti obiettivi:
Quasi tutte le aziende dispongono di elementi dedicati alla gestione dei rilasci nel proprio processo di gestione delle applicazioni.
Tuttavia, per le imprese che non hanno ancora una politica o una procedura di gestione formali, cercare gli aspetti esistenti di questo processo che potrebbero formare gli elementi costitutivi di una struttura di gestione dei rilasci da estendere all'intera azienda potrebbe essere un buon punto di partenza.
Micro Focus sa bene quali sono le sfide tipiche della gestione dei rilasci e opera in questo settore da oltre un decennio. Consentiamo alle aziende di ottenere risultati in tempi brevi, automatizzando immediatamente le attività di distribuzione manuali. Sulla base delle numerose esperienze più che positive dei nostri clienti, abbiamo realizzato soluzioni di gestione dei rilasci capaci di far crescere la vostra azienda, avvicinandola a flussi di lavoro umani coordinati, basati sui processi e altamente visibili, al ritmo che più si addice a voi.
Release Control è parte integrante del set di soluzioni per l'organizzazione IT di Micro Focus, che va dalla pianificazione iniziale fino allo sviluppo e alla gestione dei servizi IT, per ambienti distribuiti, cloud e mainframe. Un IT organizzato implica processi IT semplificati in grado di distribuire Un IT organizzato implica processi IT semplificati in grado di distribuire più velocemente le applicazioni, migliorare le prestazioni dei servizi IT e ridurre i costi complessivi. La famiglia di prodotti per l’organizzazione IT di Micro Focus è stata progettata per fornire la velocità, l’automazione e il controllo necessari per le odierne organizzazioni di sviluppo delle applicazioni e operazioni IT. Micro Focus ha permesso a migliaia di organizzazioni IT di apportare enormi miglioramenti ai processi di sviluppo delle applicazioni, garantendo maggiore visibilità, tempi di introduzione sul mercato Micro Focus ha permesso a migliaia di organizzazioni IT di apportare enormi miglioramenti ai processi di sviluppo delle applicazioni, garantendo maggiore visibilità, tempi di introduzione sul mercato più veloci, maggiore soddisfazione da parte degli stakeholder e costi di sviluppo ridotti.
Deployment Automation consente una perfetta automazione della pipeline di installazione e distribuzione, riducendo i tempi dei cicli e offrendo un riscontro rapido su rilasci e distribuzioni in tutti gli ambienti. Supportando una fornitura e una produzione continue delle distribuzioni, Deployment Automation vi permetterà di automatizzare i processi di distribuzione e congifurazione delle vostre applicazioni o dei vostri servizi in ambienti mirati all'interno della pipeline di distribuzione. Con Deployment Automation, sarete in grado di fornire un software valido e di alta qualità in modo rapido, efficiente e conforme. Il tutto a un costo inferiore.
Micro Focus offre la più completa soluzione end-to-end per la pianificazione, il monitoraggio e il rilascio di applicazioni in produzione. Grazie a questi prodotti, le aziende potranno migliorare la visibilità dei rilasci, aumentarne il flusso, ridurre i tempi di fermo legati alla produzione e semplificare la conformità. I clienti che utilizzano le soluzioni multifunzionali di gestione dei rilasci di Micro Focus stanno ottenendo risultati incredibili - tempi di distribuzione molto più brevi, maggiore visibilità, meno errori di applicazione e piena capacità di revisione.