Migliorare la velocità, l’efficienza e la qualità dei processi di sviluppo, supporto e distribuzione del software, semplificando al contempo le operazioni e migliorando la resilienza e il recupero.
FIS è uno dei principali provider di soluzioni tecnologiche per commercianti, banche e società che operano sui mercati dei capitali a livello globale. I suoi dipendenti si impegnano a modernizzare i sistemi di pagamento, bancari e di investimento avvalendosi di criteri di scalabilità, vasta competenza e informazioni basate sui dati. FIS aiuta i clienti a utilizzare la tecnologia in modi innovativi per risolvere sfide di importanza critica e offrire esperienze qualitativamente superiori.
InvestOne è un’offerta chiave di FIS. Gestisce oltre il 60% dei fondi comuni e dei derivati del mercato per i provider di fondi FIS Premier. Ciò equivale a 40 trilioni di dollari in fondi gestiti. FIS sfrutta InvestOne su base host per le organizzazioni di servizi finanziari, oltre a offrirlo ai clienti come soluzione locale. Chuck Wainscott, Director of Architecture del gruppo Asset Management di FIS, illustra la storia di questa soluzione: “InvestOne è stato sviluppato internamente utilizzando COBOL negli anni ‘80. Basato su un ambiente mainframe IBM, era considerato all’avanguardia per i tempi. Alla fine degli anni ‘90 abbiamo avviato un percorso di modernizzazione per migliorare l’esperienza dell’utente. Abbiamo innanzitutto creato un’interfaccia utente HTML5 basata su Java, sostituendo i terminali “green screen” e aggiungendo API di servizi Web per migliorare e semplificare l’automazione dei processi e la gestione dei dati. Il motore COBOL è rimasto, ma abbiamo creato un wrapper Java intorno alle principali funzionalità aziendali che è tutt’ora in uso.”
Nei primi anni 2000, con lo sviluppo dei sistemi distribuiti come piattaforma utilizzabile per le applicazioni aziendali, FIS ha eseguito il porting di InvestOne a Unix per supportare nuovi clienti sulle piattaforme distribuite moderne. FIS ha utilizzato una tecnologia middleware di emulazione mainframe di terze parti e Micro Focus Server Express su Unix per gestire un mainframe single source e un’applicazione distribuita, il che ha permesso di supportare entrambe le piattaforme con la stessa base di codice.
Grazie al miglioramento e all’ottimizzazione dell’esperienza dell’utente e al supporto multipiattaforma, il team ha potuto rivolgere l’attenzione alle attività di sviluppo e distribuzione. Per stare al passo con i tempi, FIS desiderava migliorare la velocità, l’efficienza e la qualità dello sviluppo, del supporto e del processo di distribuzione risultante. FIS ha anche cercato di semplificare la resilienza operativa e il recupero. Ciò potrebbe essere attuato promuovendo la standardizzazione su più piattaforme. “Ora avevamo un front-end Java compatibile con il cloud e, poiché questo ci offriva la massima flessibilità, volevamo consolidare tutte le attività su di esso. Inoltre, con la crescita del settore e il consolidamento del mercato derivante da fusioni e acquisizioni, ci siamo resi conto che i nostri clienti chiedevano soprattutto scalabilità e stabilità. Abbiamo deciso di eseguire il replatforming completo di InvestOne in un ambiente Linux per sfruttare le moderne architetture IT che offrono scalabilità orizzontale utilizzando la containerizzazione nativa del cloud”, dichiara Wainscott.
La riscrittura di InvestOne non è mai stata presa seriamente in considerazione, in quanto il team era soddisfatto delle funzionalità esistenti e aveva acquisito una profonda conoscenza delle attività e delle soluzioni basate sul COBOL. Inoltre, si voleva evitare possibili instabilità per i clienti. “Abbiamo scelto Micro Focus Visual COBOL, che include un generatore di codice JVM in grado di compilare le applicazioni COBOL direttamente nel codice byte Java”, afferma Wainscott. “Questo ci ha permesso di riutilizzare completamente il nostro prezioso codice COBOL senza alcun rischio e di integrarlo con il resto della nostra architettura Java.”
FIS ha introdotto Java Engine Tier (JET), che sostituisce tutte le funzionalità fornite da CICS nell’ambiente mainframe. Utilizzando Visual COBOL, esegue la stessa logica aziendale COBOL con lo strato JET che gestisce l’ambiente, come le connessioni al database e il flusso delle transazioni. Il front-end Java e JET sono containerizzati utilizzando il supporto Docker di Visual COBOL. Questa soluzione si integra in modo semplice e sicuro nella pipeline di distribuzione CI/CD basata su DevOps di FIS. “La nuova architettura ci consente di scalare facilmente InvestOne per elaborare un workload più ampio creando semplicemente un nuovo container”, ha affermato Wainscott.
“Inizialmente temevamo che il replatforming e l’esecuzione di COBOL come codice byte Java avrebbero influito negativamente sulle prestazioni del sistema”, afferma Wainscott. “Tuttavia, InvestOne riguarda l’input, l’output e la velocità di elaborazione dei dati più che la pura velocità di calcolo.”
Chuck Wainscott – DIRECTOR OF ARCHITECTURE
Gruppo Asset Management di FIS
InvestOne è in costante sviluppo, con 15 team dedicati in tutto il mondo. Lo stack consolidato di strumenti promuove un lavoro di squadra più efficace, secondo Wainscott: “L’utilizzo di Enterprise Developer in combinazione con Visual COBOL ci consente di mantenere le versioni mainframe e COBOL di InvestOne tramite lo sviluppo di COBOL JVM. Questo soddisfa le esigenze di diversi clienti e ha accelerato il nostro ciclo di codifica e test. Ora forniamo miglioramenti e correzioni di bug ai nostri clienti ogni mese. Attraverso il modello di container, i nostri sviluppatori sono in grado di testare ed eseguire InvestOne ovunque senza dover ricorrere a un’installazione complicata e dispendiosa in termini di tempo su un server.”
I clienti FIS usufruiscono dei vantaggi prestazionali della nuova piattaforma e apprezzano l’implementazione a basso rischio, poiché non sono costretti a modificare i processi aziendali. Tutta la logica di InvestOne viene trasferita “così com’è”, offrendo loro velocità, scalabilità e flessibilità
Wainscott conclude: “L’innovazione e la reinvenzione sono il nostro mantra da oltre 40 anni. Il nostro percorso di modernizzazione con Micro Focus è straordinario.”
Chuck Wainscott – DIRECTOR OF ARCHITECTURE
Gruppo Asset Management di FIS