Utilizzate categorie e framework dettagliati per applicare blocchi ai contenuti in repository esterni, in modo da garantirne il controllo della conservazione e della sicurezza.
Acquisite e gestite facilmente i vostri contenuti aziendali con workflow automatizzati, in modo da controllarli dalla creazione all’eliminazione, per rispettare le normative sulla privacy globali, nazionali e statali.
Utilizzate container o cartelle, in qualsiasi modo vogliate creare e organizzare i contenuti per i processi di governance. Selezionate i criteri da utilizzare, tra cui data di creazione, metadati o persone/gruppi che creano i dati.
Un servizio cloud gestito basato su abbonamento per l’intera azienda.
Applicate policy di sicurezza, conservazione ed eliminazione ai contenuti e ai record aziendali.
L’interfaccia a impatto ambientale zero supporta funzionalità chiave, tra cui la ricerca dinamica e avanzata.
ECM è un sistema software che consente alle organizzazioni di catturare, archiviare, gestire e distribuire contenuti e documenti digitali in modo sicuro e conforme. Un sistema ECM generalmente include funzioni quali gestione dei documenti e dei record, automazione dei workflow, ricerca e recupero e strumenti di collaborazione. Il sistema funziona organizzando i contenuti in un repository centrale, dove sono facilmente accessibili e possono essere gestiti dagli utenti autorizzati.
Un sistema ECM può offrire numerosi vantaggi alle aziende, tra cui aumento della produttività, miglioramento della collaborazione e maggiore conformità e controllo sulle informazioni. Fungendo da unica fonte affidabile per contenuti e documenti, un sistema ECM può aiutare le organizzazioni a ridurre la duplicazione, eliminare gli errori e semplificare i processi aziendali. Inoltre, può aiutare le organizzazioni a rispettare le normative e gli standard, come HIPAA e GDPR, e garantire un’archiviazione e una gestione sicure delle informazioni sensibili.
La scelta del sistema ECM adatto alla vostra organizzazione può essere un processo complesso. Funzionalità, scalabilità, facilità d’uso, capacità di integrazione e costi sono alcuni dei fattori chiave da considerare durante la valutazione dei sistemi ECM. Inoltre, è importante vagliare fattori quali la reputazione del fornitore, il supporto clienti e la roadmap di sviluppo. Un processo di valutazione accurato dovrebbe comprendere l’identificazione delle esigenze e dei requisiti specifici dell’organizzazione, la ricerca delle opzioni disponibili e il test e il confronto di sistemi diversi.
Sì, molti sistemi ECM sono progettati per integrarsi con altri sistemi e applicazioni aziendali, come ERP, CRM e HRM. Le funzionalità di integrazione possono aiutare le organizzazioni a semplificare i processi e a garantire la presenza di informazioni coerenti e aggiornate su diversi sistemi. Content Manager, ad esempio, offre una serie di opzioni di integrazione, tra cui connettori per Microsoft SharePoint e altre applicazioni aziendali.
Un sistema ECM può offrire una serie di funzioni per garantire la sicurezza e la privacy delle informazioni sensibili. Tali funzioni possono includere controlli di accesso, crittografia, autenticazione, audit trail e funzionalità di gestione dei record. Il sistema può anche aiutare le organizzazioni a rispettare le normative e gli standard relativi alla privacy e alla sicurezza dei dati, come GDPR e HIPAA.
È importante scegliere un sistema ECM progettato per garantire la sicurezza e la conformità e in grado di offrire solide funzioni di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili. Content Manager, ad esempio, offre una serie di funzioni di sicurezza, tra cui controlli di accesso, crittografia, audit trail e funzionalità di gestione dei record.